Oggi ci occupiamo della serie Tiger di compressori della Fini, l’azienda italiana che da anni è impegnata nella progettazione e realizzazione dei suoi stessi compressori ad aria. Il modello che abbiamo testato è quello con capacità da 25 litri, ma in commercio si trovano anche altre capacità, in modo da soddisfare le tante e differenti esigenze. Questo modello, nello specifico è denominato 265M, per non fare confusione. Fa parte della gamma professionale della serie Fini, un compressore coassiale a pistone lubrificato, adatto per molteplici scopi ed utilizzi.
Il prezzo a cui viene venduto lo rende particolarmente appetibile non solo per i professionisti e i semi-professionisti, ma anche per gli amanti del fai da te che hanno esigenze particolari. Questo modello è stato progettato per essere compatto, leggero e facile da trasportare. Proprio per facilitarne il suo trasporto, è stato dotato di una maniglia in ferro e ruote in plastica gommata. Ad affiancare le due ruote, ci sono anche due piedini in gomma anti sollecitazione, di quelli che si attaccano sul pavimento, tanto per intenderci.
Trasporto facilitato, nonostante il peso
Il compressore Fini Tiger è dotato di un design abbastanza classico per la gamma di prodotti Fini, non si discosta più di tanto da altri modelli, anche recensiti da noi. Il serbatoio è di forma cilindrica e sulla livrea rossa (colore simbolo dell’azienda assieme al nero) è stampato il marchio di fabbrica, assieme al modello, appunto Tiger. Sopra di esso si trova il motore, protetto da un rivestimento di plastica, abbastanza solida e ben fatta. Da aggiungere che ogni componente di questo compressore è realizzato con ottimi materiali ed è stato progettato evidentemente per durare a lungo nel tempo.
Questo compressore è in grado di soddisfare le esigenze di artigiani, piccole industrie e amanti del fai da te, tutto questo poiché esso può vantare una componentistica interna di tutto rispetto, che ha poco da invidiare ai modelli professionali. Ottima è ad esempio la presenza di un pressostato elettromeccanico, un riduttore di pressione con tanto di manometro e rubinetto rapido universale, oltre alla presenza di una protezione per evitare rischi di sovraccarico al motore.
Sicuro ed affidabile
Come ogni compressore della Fini che ci è capitato di testare, anche questo modello Tiger vanta un assemblaggio di tutto rispetto, frutto evidentemente di una progettazione curata ed attenta. L’assenza quasi totale di vibrazioni del macchinario, unita ad una grande robustezza dell’allestimento e l’affidabilità dei materiali utilizzati, rendono questo compressore ad aria Fini Tiger un prodotto incredibilmente longevo. Il motore è dotato di una potenza di 2 HP, sufficienti per qualsiasi utilizzo domestico e semi-professionale, mentre la pressione massima è di 10 bar.
Ha una portata d’aria da 250 l/min ed è alimentato a corrente. Unico appunto forse è da fare proprio alla lunghezza del cavo dell’alimentazione, non proprio lunghissimo e che ci costringerà spesso e volentieri ad utilizzare delle prolunghe, per il resto il Fini Tiger è un compressore ad aria soddisfacente sotto ogni punto di vista.