Sei alla ricerca di un compressore fornito di un piccolo serbatoio, per piccoli e semplici lavoretti del fai da te e che costi anche poco? Prova a leggere la nostra recensione del compressore Fini Ciao, un prodotto realizzato dalla nota casa italiana, che da anni è impegnata nella progettazione e realizzazione di compressori ad aria per ogni esigenza. La qualità dei compressori Fini è data da un ciclo produttivo realizzato completamente all’interno dell’azienda italiana, che progetta, lavora, assembla, collauda, imballa e spedisce tutti i suoi prodotti, compreso questo piccolo Fini Ciao.
L’azienda può vantare una tra le gamme più complete nel settore dei compressori alternativi a pistone, con prodotti sia coassiali che senza olio. Oggi però, ci occuperemo di un prodotto molto più semplice e rivolto all’uso casalingo, questo Fini Ciao molto apprezzato dagli amanti del fai da te.
Diversi modelli per diverse esigenze
Questa macchina pressostato elettromeccanica, con gruppo di accessori a doppio manometro e un rubinetto rapido universale è venduta ad un prezzo davvero interessante, circa 115 euro. In commercio si trovano varie versioni del Fini Ciao, con differenti serbatoi. Quello che noi abbiamo utilizzato per questo test è il modello da 6 litri, ma ci sono anche il modello da 25 e quello da 50, per chi avesse bisogno di una capacità maggiore. Tutti i modello comunque, sono in grado di sviluppare una pressione massima di 8 bar, più che sufficiente per l’utilizzo a cui sono indirizzate.
Mentre il modello da 6 e 25 litri sono dotati di una potenza da 1,5 HP quello da 50 è dotato di una potenza di 2 HP, ma abbiamo notato nell’ampio catalogo della Fini, che è disponibile anche un modello alternativo da 25 litri, con potenza da 2 HP. Come puoi notare dalle foto, il compressore ad aria da 6 litri Fini Ciao è di piccole dimensioni: 33 x 25,5 x 50 cm e pesa “appena” 12,5 kg. Per essere un compressore è dotato di misure davvero ridotte rispetto ai prodotti semi e professionali.
Adatto ad un utilizzo hobbistico
Il serbatoio è piccolo e facilmente trasportabile, di colore rosso, affiancato dal rubinetto e dal doppio manometro, mentre sovrasta sopra di esso il motore, di colore nero, almeno l’involucro in plastica. I materiali utilizzati per la sua realizzazione sono buoni, con ferro solido e plastiche abbastanza spesse. Non è il massimo per quanto riguarda la trasportabilità, dato che non sono presenti delle ruote (ma solo nella versione da 6 litri). Infatti, quando si prova ad afferrare il manico il compressore si sbilancia nella parte opposta, costringendoci a fare una fatica maggiore o a trasportarlo con l’ausilio di due mani. Meglio non fa nemmeno il cavo di alimentazione, davvero corto e che ci costringe nella maggior parte dei casi ad utilizzare una prolunga.
Buona invece la parte che riguarda la sicurezza, con la presenza di un riduttore di pressione a lettura diretta e il rubinetto rapido universale. Dotato, infine, anche di protezione termica per il sovraccarico del motore. Durante il suo utilizzo, complice anche una potenza non elevatissima, il compressore Fini Ciao non emette moltissimo rumore e risulta piuttosto stabile.