I compressori dell’azienda Fiac sono considerati tra i prodotti migliori del mercato. In questa recensione ci siamo occupati del compressore Fiac Monofase AB 100/268 da 100 litri e 2 HP. Questo è dotato di trasmissione a cinghia, una soluzione che offre numerosi vantaggi rispetto alla trasmissione diretta. In particolare, questo tipo di configurazione, consente di mantenere un regime di rotazione basso della testata pompante, incrementando in maniera decisa la durata dello stesso compressore, riducendone l’usura dei vari componenti.
Questo tipo di trasmissione, inoltre, riduce notevolmente le emissioni di rumore e la temperatura di esercizio. Il compressore ad aria Fiac Monofase da 100 litri è adatto per un utilizzo intensivo in ambito semi-professionale e professionale. Il motore, alimentato a 220 V, è ad induzione e ha una potenza di 2 HP, caratterizzato da una durata lunghissima (potremmo dire che è quasi eterno) ed esige una manutenzione ridotta rispetto ad altre tipologie di motore.
Com’è fatto
Il motore del compressore ad aria Fiac Monofase da 100 litri è privo delle classiche spazzole, che è il componente principale più soggetto ad usura nei motori elettrici. Quindi, proprio la mancanza di queste componenti, fornisce al motore la sua proverbiale durata. Per affidabilità, durata, silenziosità, manutenzione ed efficienza energetica, è considerato il top per i motori da compressore. Il grado di professionalità di un compressore e più in generale della sua durata è determinato, in larga parte, dal numero di giri al minuto della testata, che nel caso del Fiac Monofase è di 1310 rpm.
Non molti sanno, infatti, che minore è il numero di giri, maggiore sarà la durata nel lungo periodo del macchinario. La riduzione dei numeri di giri del motore si ottiene attraverso pulegge che hanno un diametro diverso tra loro, applicate rispettivamente a testata e al motore. La testata del compressore Fiac Monofase è di tipo bicilindrica, con i cilindri realizzati in ghisa, mentre il tipo di aspirazione è a monostadio con lubrificazione ad olio.
Enorme capacità del serbatoio
Come detto in precedenza, il compressore ad aria Fiac Monofase è dotato di un serbatoio davvero enorme, da ben 100 litri, con una pressione massima di 10 bar. Inoltre, questo è fornito di una manopola di regolazione della pressione in uscita che può essere verificata tramite un altro manometro che è posto subito sotto di essa, unita ad un’uscita. Accanto ad esso si trova anche il pressostato che riattiva automaticamente il compressore non appena la pressione scende sotto una determinata soglia. Il compressore prevede un solo pulsante per l’accensione e lo spegnimento, oltre ad una valvola di sicurezza che si attiva nel caso in cui la pressione nel serbatoio superi una determinata soglia.
La trasmissione a cinghia di questo compressore è l’elemento caratterizzante del macchinario in generale. Questa ne aumenta la durata, riducendo il numero di giri della testata e quindi della sua usura. La protezione a griglia che si apprezza da qualunque foto, serve a preservare la cinghia e la trasmissione da eventuali urti esterni. In definitiva un prodotto a cui ogni professionista dovrebbe puntare.