Se un compressore può essere d’aiuto o meno lo si evince anche dai suoi accessori e in commercio se ne possono trovare moltissimi. Questi aiutano sia per le operazioni da svolgere in ambito professionale, ma anche casalingo. La differenza sostanziale, infatti, tra un compressore professionale e uno da fai da te è data soltanto dalla capacità del mezzo, dalla qualità dei materiali utilizzati per la sua costruzione e altro ancora. Ti ricordo, inoltre, che tra i migliori compressori e accessori in commercio, un posto di rilievo lo occupano senza ombra di dubbio quelli italiani, che sono realizzati con materiali ottimi e sono affidabili.
Un compressore per il fai da te in generale può avere queste caratteristiche; un serbatoio da 24 litri e una potenza di 1500 Watt al massimo. Un compressore di queste caratteristiche può costare attorno ai 100 o 150 euro a seconda della marca, del tipo di materiali utilizzato per la realizzazione ecc. Spesso, ma non sempre, vengono inclusi nel prezzo alcuni accessori, come ad esempio:
- lo scalpello ad aria, utile per lavori di edilizia e simile alla pistola, ma dotato di molla che serve a spingere il martello sul muro da lavorare. Questo può scrostare, forare, spaccare e molto altro ancora;
- la pistola ad aria che serve per pulire e a soffiare via polvere, liquidi incrostazioni ecc. Molto utile in quei punti della casa o del giardino dove non si riesce ad arrivare con le mani o con altri accessori;
- il manometro, che può essere molto utile per gonfiare o sgonfiare le ruote dell’auto e controllarne la pressione, ma anche di un vaso di espansione come quelli inseriti nelle caldaie moderne;
- l’accessorio per la verniciatura a pressione, che è dotato di un serbatoio in cui va inserita proprio la vernice che va diluita molto di più rispetto a quando si utilizza il pennello, poiché il foro di uscita della vernice è molto piccolo e potrebbe otturarsi facilmente;
- l’accessorio per lavare con detergente a pressione, anche questo è dotato di un apposito contenitore dove è possibile inserire il detergente, ma è necessario un liquidi apposito per lo scopo, per non danneggiare o otturare sempre il foro di uscita dell’accessorio.
Di solito, il compressore funziona mediante corrente elettrica a 240 V. questi possono essere caricati in pochi minuti (il caso dei 24 litri) e poi essere utilizzati per un bel po’ di tempo, almeno fino a che non è completamente vuoto. Solitamente i compressori per il fai da te sono dotati di un tubo a spirale di plastica che porta l’aria compressa all’accessorio da attaccare. L’attacco di questi accessori è molto semplice, di solito sono dotati di una vite che può tranquillamente essere avvitata o svitata con le mani direttamente al tubo dell’aria. Di solito questi compressori, sono dotati anche di un manico per facilitarne lo spostamento o delle ruote nella parte posteriore. Non occupano moltissimo spazio e ha una chiusura specifica per l’aria nel caso in cui non venga utilizzato.