Nel nostro sito abbiamo già numerose volte che i compressori più utilizzati in ambito fai da te o bricolage sono quelli alternativi o volumetrici. In questo articolo vedremo più nel dettaglio di quali parti si compongono questo tipo specifico di compressori, per meglio capirne la loro funzione. La struttura portante del compressore, quella cioè che compone la parte principale e più voluminosa del compressore, è solitamente fornita di due ruote che ne facilitano gli spostamenti, coadiuvate anche di una maniglia per il trasporto.
Altra parte importante del compressore volumetrico è costituita dal serbatoio dell’aria, che consente di immagazzinare un fluido compresso ed evita che al momento del caricamento vi siano sbalzi di pressione. Questi possono essere di diverse capacità o dimensioni e quelli più utilizzati in ambito domestico, con il migliore rapporto prestazioni – ingombro, sono quelli da 24 litri. Altra parte fondamentale del compressore è costituita dal pressostato (di cui parliamo in un articolo specifico) e che regola il funzionamento del motore, che viene fermato nel caso si superi una determinata soglia di pressione o rimesso in moto nel caso in cui la stessa rientri nei limiti prestabiliti.
I componenti del compressore
Abbiamo poi la valvola di sicurezza, che sfiata un momento prima che il motore si blocchi durante il corretto funzionamento. Nel caso in cui il pressostato non dovesse funzionare correttamente, questa serve anche ad evitare il rischio di scoppio del compressore, con conseguenti lesioni ed infortuni all’ignaro operatore. Solitamente, questi compressori possiedono anche un rubinetto il quale convoglia l’aria nel tubo di plastica a forma di spirale per utilizzare uno dei tanti accessori che servono per vari scopi.
La valvola manuale, invece, è colei che regola la pressione di uscia dell’aria al serbatoio. Di solito, le parti mobili meccaniche, vengono lubrificate continuamente da uno speciale olio che viene solitamente fornito al momento dell’acquisto di un compressore volumetrico. Quest’olio va controllato con una certa regolarità,tramite un’asta graduata e in modo molto simile a come si fa con l’olio delle autovetture. Infine, ultima, ma non per questo meno importante, parte che costituisce un compressore e il tubo di prolunga, che è realizzato con materiali che sono in grado di reggere la pressione sviluppata dallo stesso compressore, ma allo stesso tempo risulta maneggevole ed elastico.
Gli accessori che possiamo utilizzare
Poi ci sono tutti quegli accessori che vengono forniti o meno al momento dell’acquisto e che possono essere utilizzati per gli scopi più vari. Ci sono ad esempio quelli adatti per il gonfiaggio e il controllo delle pressione delle gomme, di auto, moto o bici, poi ci sono gli accessori atti al solo spruzzo di aria, che servono per pulire, eliminare incrostazioni da alcune superfici, sopratutto in punti difficilmente raggiungibili con altri mezzi e infine abbiamo quelli per verniciare, forniti di un apposito serbatoio per la vernice, che di solito deve essere molto più liquida di quella utilizzata tramite pennello, poiché il forno della pistola per verniciare è molto piccolo e quindi può otturarsi facilmente.
Per un approfondimento più completo degli accessori del compressore, puoi anche leggere il nostro articolo apposito!