In questo articolo ci occuperemo dei compressori ad aria, a cosa servono, come scegliere quello più adatto alle proprie esigenze e molto altro ancora. Un compressore ad aria altro non è che una macchina in grado di comprimere l’aria oppure un gas, facendo leva sull’energia meccanica. In commercio possiamo trovare moltissime tipologie di compressore, ma quello più venduto è certamente il compressore ad aria compressa. Questo è strutturato principalmente da una sacca dai contorni pieghettati per facilitarne la compressione.
Questa sacca si trova tra due piastre cernierate, di cui una delle due presenta un foro di apertura dove entra ed esce l’aria da comprimere. Questo principio viene tutt’oggi sfruttato per diverse applicazioni, ad esempio per alimentare il fuoco del camino, quello della forgia, e addirittura in alcuni strumenti musicali come fisarmonica o organo. Quindi si può dire che un compressore ad aria è una semplice macchina che pone sotto pressione un determinato quantitativo di gas o di aria sfruttando l’azione di un motore elettrico. Nella tabella che segue vi presento alcuni modelli di compressore ad aria con relative caratteristiche, per iniziare a dare un’idea della conformazione di questi ultimi.
Confronto dei migliori compressori ad aria
Prodotto | Prezzo | Sconto | Potenza | Capacità | Portata |
---|---|---|---|---|---|
Einhell BT-AC 270/50![]() | 1,8 kW | 50 litri | 262 l/min | ||
Fini Amico![]() | 1,5 kW | 25 litri | 185 l/min | ||
Fiac Cosmos 255![]() | 1,5 kW | 50 litri | 170 l/min | ||
Black and Decker ASI500-QW![]() | EUR 108,19 --- | Oggi risparmi | 12 V | 0 litri | 170 l/min |
Mannesmann M07190![]() | EUR 33,07 EUR 62,80 | Oggi risparmi EUR 29,73 | 12 V | 0 litri | 35 l/min |
Potenza: indica in kW o in Volt la potenza del compressore aria, a seconda se sia portatile o meno
Capacità: indica la capacità in litri del compressore ad aria, nel caso in cui fosse segnalato 0, significa che il compressore non possiede un serbatoio
Portata: indica quanti litri al minuto è in grado di erogare il compressore
Indice
Cos’è un compressore
Attraverso un procedimento meccanico, una macchina in grado di alzare la pressione di un gas, viene definita letteralmente un compressore. Questo è diverso dalla comune pompa, poiché può essere utilizzato solo con fluidi comprimibili, i cosiddetti gas perfetti. Ogni compressore ha un suo rapporto di compressione che viene definito dal rapporto tra la pressione assoluta di ingresso e quella mandata. La dicitura 2:1 significa in pratica, che il rapporto di compressione della macchina è di 2.
Si stima che il mantice fu inventato dall’uomo già nell’età del ferro e quindi a partire dal 12° secolo a.c. Il mantice venne poi raffinato durante i secoli per essere largamente utilizzato a partire dal 1600, creando i sistemi di ventilazione per gli operatori che lavoravano nelle miniere. Queste venivano allora azionate mediante dei motori a vapore, che erano gli unici che fossero disponibili allora, questi erano in grado di inviare in profondità nel sottosuolo una corretta quantità di aria per consentire ai minatori di lavorare. Questi modelli, seppur migliorati, più avanzati tecnologicamente, sono in pratica rimasti gli stessi fino ad oggi.
Di recente però, si sono affacciati sul mercato dei tipi di compressore completamente nuovi, quelli dinamici e quelli volumetric. I termini indicano una tipologia di macchina che comprimendo l’aria o il gas ne aumenta la densità o ne riduce il volume. Il gas che si ottiene attraverso questi mezzi ha una pressione elevatissima o potenzialmente una fortissima energia. Queste macchine che comprimono l’aria o il gas hanno una forza tale da riuscire ad azionare attrezzi come le sabbiatrici, le pistole a spruzzo o i martelli pneumatici. In commercio però, si possono trovare anche macchine che svolgono funzioni completamente differenti, come quelle stradali che asfaltano il manto stradale.
I compressori in commercio
In commercio ci sono sostanzialmente due tipologie di compressore, quelli rivolti ad un utilizzo professionale ed industriale, e poi quelli per bricolage e hobby. Il prezzo, così come le caratteristiche tecniche dei due compressori variano parecchio. Nella prima categoria, rientrano quelli adatti per un utilizzo continuo e a spegnimento automatico e il compressore a pistone. Le aziende più conosciute sono anche quelle presenti nel nostro articolo e per cui potrete ottenere moltissime informazioni a riguardo.
L’utilizzo di questi attrezzi è molto vario. Si utilizza ad esempio per la costruzione di piccoli oggetti o mobili, per il modellismo, per la pulizia della casa o per la verniciatura. L’aria condizionata delle automobili funziona proprio tramite un compressore ad aria studiato proprio per questo scopo. In commercio però si trovano anche compressori adatti alle immersioni, in questo campo ci sono aziende specifiche per la loro produzione, questi sono in grado di generare aria pura e respirabile, fondamentale per i sommozzatori che trascorrono diverse ore tra i fondali marini.
Tra tutti i compressori più diffusi in commercio si può fare una ulteriore grande classificazione, che li divide tra fissi e portatili. Il compressore portatile per uso professionale, ad esempio, è uno degli attrezzi più utilizzati nel campo dell’area sismica o geofisica, queste non sono altro che enormi macchine meccaniche in grado di sviluppare un portata volumetrica enorme e sono in alcuni casi in grado di raggiungere delle pressioni molto elevate (fino a 350 bar). Ci sono poi i compressori adatti alla carica delle carabine per il tiro a segno e quelli per i fucili da caccia. Infine, abbiamo il compressore a vite, che rispetto agli altri compressori hanno il vantaggio di avere un moto continuo, ma con meno sollecitazioni meccaniche.
Il compressore migliore in commercio
Come abbiamo appena visto nel paragrafo precedente, in commercio esistono moltissime tipologie di compressori, per gli usi più disparati. Scegliere il compressore ad aria più adatto alle nostre esigenze non è quindi così semplice come si pensa. La prima cosa da chiedersi è quale sia l’utilizzo che se ne voglia fare. A seconda poi del budget a disposizione si sceglie una categoria di prodotti. Tra i tantissimi che si possono trovare in commercio, ne ho scelti 6 che sono tra i miei preferiti e che meglio si adattano alle mie esigenze e sono questi:
Onestamente non è possibile creare una classifica per ogni categoria, sarebbero troppe! Quindi l’unico scopo di questa mia classifica personale è quella di mettere a vostra conoscenza i modelli che si possono trovare in giro, che abbiano prezzi e caratteristiche differenti. Poi ognuno è libero di scegliere il proprio modello ideale, impostando un limite al proprio portafogli e cercando di capire quanto questo verrà utilizzato e per quale scopo. Il mio consiglio è quello di crearti anche tu una classifica personale, al termine potrà tornarti molto utile per prendere una decisione più facilmente.
Compressori Dinamici e Volumetrici
I compressori dinamici sono delle macchine assiali o centrifughe. Questo tipo di macchina viene anche chiamata turbocompressore, però sono in grado di raggiungere solo pressioni medie. La densità maggiore dell’aria o del gas in queste macchine viene raggiunta tramite un cilindro chiuso su cui viene montata una ventola. Questa ventola accelera l’aria proveniente dall’esterno e un diffusore la trasforma in pressione e la convoglia in un serbatoio. Per ottenere una densità maggiore, è necessario ripetere il procedimento più di una volta, in questo caso l’aria o il gas utilizzato non è quello proveniente dall’esterno, ma lo stesso che è stato appena compresso. Questo tipo di macchina è anche abbastanza ingombrante, ma si stanno mettendo a punto negli ultimi anni delle macchine che abbiano un rapporto potenza – ingombro minore.
Per via delle loro dimensioni, infatti, presentano delle limitazioni nel loro utilizzo. Ad esempio non sono adatti per i motori aeronautici, ma possono essere utilizzati per i grandi impianti di refrigerazione e per la sovralimentazione dei motori della auto. A differenza di quelli centrifughi però, quelli assiali si prestano ad un assemblaggio a stadi e quindi il rapporto di compressione di queste macchine può essere molto elevato, ottimi per essere utilizzati ad esempio nel mondo dell’aeronautica nei motori a reazione. I compressori volumetrici, invece, comprimono il gas o l’aria in modo indipendente dalle condizioni di aspirazione o di mandata.
Per essere più chiari, ciò significa che la portata e la velocità di rotazione sono direttamente proporzionali. Il rapporto di compressione, invece, non è legato ad esse. Il compressore alternativo è quello più comunemente utilizzato in questa categoria. L’aria che arriva nel cilindro del compressore volumetrico, viene letteralmente schiacciata da uno stantuffo e poi inviata ad un serbatoio, pronta per l’utilizzo. Di questa categoria fanno parte i compressori a vite che hanno una meccanica più semplice rispetto ai compressori alternativi, ma con un elevato rendimento. Questo perché essa è soggetta a minori sollecitazioni, dovuto al fatto che le viti di diverso diametro si muovono in moto continuo. I rapporti di compressione in questo caso possono arrivare anche a 4:1 e utilizzati in più stadi.
Curiosità, prezzi e offerte
Il termine compressione si presta a molteplici utilizzi. Infatti, con compressione si intende la riduzione volumetrica di un gas o di un solido. In ambito fisico e metallurgico ad esempio, vengono utilizzati gli stessi termini, ma con significati differenti. Nel campo metallurgico, ad esempio, si parla di compressioni di polveri o metalli a caldo o a freddo. Nel primo caso si parla di materiali di attrito o leghe diamantate, mentre nel secondo caso di valori di pressione che variano a seconda del materiale da comprimere. In ambito medico con il termine compressione, invece, si definisce lo schiacciamento del midollo spinale. Oppure per la compressione encefalica. In chirurgia il termine indica una fasciatura con garza per arrestare una emorragia. Potremmo andare avanti per molto tempo ancora, ma ci fermiamo qui per non uscire troppo fuori dal nostro tema principale.
Per quanto riguarda i prezzi e le offerte che girano attorno i compressori, niente fu mai così vasto e vario. Se si parla dei compressori che si trovano nella tabella presente in alto, allora abbiamo delle fasce di prezzo ben delineate, come d’altronde per ogni categoria, basta individuare quale! Per un mini compressore o un compressore portatile senza serbatoio, potremo aver bisogno di poche decine di euro. I loro prezzi sono molto bassi e spesso non superano i 30 o 40 euro. Sono ottimi prodotti con una portata limitata, ma adatti per moltissimi utilizzi, tra l’altro la maggior parte di quelli portatili funzionano anche a 12 V.
Salendo di categoria e prendendo in esame un modello con serbatoio di circa 25 litri, il prezzo supera subito i 100 euro. Hanno una buona pressione, sono dotati di caratteristiche più avanzate, presentano dei manometri per tenere tutto sotto controllo, ma sono molto più pesanti, difficili da trasportare. Certamente hanno una potenza maggiore e alcuni modelli sono in grado di offrire delle prestazioni simili a quelli professionali. Il prezzo, a seconda della marca, delle funzioni e della caratteristiche può salire ulteriormente anche al di sopra dei 200 euro, ma su internet è possibile trovare numerose offerte che difficilmente si trovano nei negozi classici e quindi si possono anche risparmiare un po’ di soldini.
Le nostre conclusioni
Siamo arrivati al termine di questo nostro lungo articolo. Come ormai avrai intuito, in commercio esistono moltissime tipologie di compressori, per gli utilizzi più disparati. Quelli che interessano a noi sono principalmente quelli con e senza serbatoio, portatili e non. Di questi vi offriamo un’ampia panoramica, grazie anche ad articoli e recensioni complete per ogni prodotto in evidenza. Non solo, sul nostro sito potrai approfondire l’argomento con articoli specifici e marche. Ricordi la classifica che ti abbiamo suggerito di fare in precedenza? Bene, ora potrebbe tornarti più utile, conoscendo il tuo budget e il prezzo che vuoi spendere, classifica alla mano puoi scegliere il modello più adatto alle tue esigenze.